La Tua vacanza a Bibione
Il piacere di un libro, di una passeggiata in riva al mare, di veleggiare sulle onde del mare, di guardare il proprio bambino giocare in compagnia degli animatori, di fare nuove amicizie imparando passi latino americani o partecipando a corsi di ginnastica. La spiaggia di Bibione è questo e molto altro. Le particolari caratteristiche della spiaggia e i servizi, funzionali alle esigenze dei turisti, garantiscono a tutti i suoi ospiti sicurezza e tranquillità. Quattro sono gli aspetti che rendono la spiaggia di Bibione unica nel suo genere.
La tipologia: 11,5 km di sabbia d’oro finissima e soffice con una profondità media di 400 metri, garantiscono una vivibilità ed intimità che si coglie dalla distanza tra gli ombrelloni.
L’orientamento: l’ampio arenile ha la particolarità di essere orientato verso Zenith, cosa che assicura una costante esposizione solare dalla mattina alla sera.
La sicurezza: Bibione è preferita dalle famiglie perché il fondale marino declina gradualmente e quindi risulta essere molto sicuro per i bambini. 22 postazioni di salvataggio con barche a remi e a idrogetto poi assicurano l’incolumità dei bagnanti. Inoltre la spiaggia è dotata di un Pronto Soccorso e di Unità di defibrillazione con personale medico per una immediata assistenza.
Il servizio: l’arenile è attrezzato con servizi perfettamente funzionanti, affinché i turisti possano trovare tutto ciò che gli occorre. Bibione è stata anche la prima località dell’Adriatico ad attivare il servizio di Customer Service che vede l’impiego di figure professionali pronte a risolvere, con competenza e gentilezza, ogni richiesta inoltrata dai turisti.
La città:
Luogo tranquillo per rilassarsi, passeggiare nel verde della pineta e trascorrere giornate di relax alle terme, Bibione è una città pulita che rispetta la natura: il mare è limpido, la spiaggia (lunga fino a otto chilometri) finissima, con servizi efficienti e il patrimonio lagunare intatto.
Bibione è una località a misura di turista, dove è possibile fare shopping nei negozi, mangiar bene, dormire in alberghi ed appartamenti confortevoli. È una località balneare di ultima generazione adatta anche ai più giovani che potranno divertirsi al lunapark, nelle discoteche, nei numerosi locali e presso gli impianti sportivi.
È una città che vive nelle sue grandi manifestazioni: appuntamenti culturali, sportivi e folcloristici che iniziano a fine aprile con la festa dell’asparago e proseguono fino a settembre con il tradizionale Septemberfest, la tradizionale Festa dell’Uva e del Vino.
Infine un soggiorno a Bibione vi darà l’occasione per interessanti escursioni come i percorsi fra vigneti e cantine, visite al Parco Zoo Punta Verde e i suggestivi dintorni da raggiungere con estrema facilità: ubicata tra Venezia e Trieste, Bibione garantisce una rete di trasporti davvero efficiente. Sono infatti a disposizione un servizio autobus urbano ed extra-urbano, il collegamento ferroviario dalle vicine Portogruaro e Latisana, una rete autostradale ben servita e i vicini aeroporti Marco Polo di Venezia e Ronchi dei Legionari.
Natura:
Bibione è una località di mare immersa nel verde. È un luogo dove potersi rilassare anche con passeggiate e gite in bicicletta andando alla scoperta di quanto la natura possa offrire.
La fauna, la flora, i colori, profumi e suoni resteranno impressi nella vostra memoria a ricordo di una vacanza speciale, trascorsa immersi in un ambiente davvero incontaminato.
Nei pressi della foce, nella Val Grande e nella Vallesina trovate una risorsa naturalistica unica: la pineta, una vegetazione selvaggia e intricata ricca di atmosfere antiche, che l’uomo non ha modificato nel tempo.
Dominano il colore verde cupo del Pino nero d’Austria, tipico delle Alpi e presente in questa zona grazie alle acque del Tagliamento e la delicatezza cromatica della flora.
Nel silenzio assoluto si sentono i suoni della natura: il fruscio del vento attraverso gli alberi, il battito delle ali dei gabbiani reali e il canto dei passeri.
Vi suggeriamo inoltre un escursione che vi porti a scoprire i casoni, antiche dimore che testimoniano il legame che un tempo univa l’uomo alla natura, tracce delle antiche attività che erano connesse al fiume, come la caccia e la pesca.
Inoltre vi segnaliamo il prezioso faro di Bibione, costruito a inizio Novecento nei pressi della foce del fiume Tagliamento e immerso nella risorsa naturalistica della pineta.
Enogastromonia:
Cibi genuini e vini pregiati: chi sceglie Bibione quale meta delle sue vacanze potrà scoprire quali e quanti prodotti tipici le terre circostanti ed il mare possano offrire.
Ne rimarrete conquistati per la loro freschezza e prelibatezza: ortaggi dal sapore delicato come gli asparagi, pesce scelto ma anche vini di altissima qualità saranno i protagonisti dei vostri pranzi e delle vostre cene nei numerosi ristoranti della località.
Inoltre, acquistare questi prodotti dopo averli assaporati sarà come portare a casa il ricordo di un’estate all’insegna del gusto!
Bibione by night:
Le intense serate di Bibione iniziano proprio con l’Happy Hour.
Nei locali e nei bar si trovano sui banconi olive, patatine, tramezzini, tartine e stuzzichini di ogni tipo. Oltre al tradizionale spritz, preparato con vino bianco e con acqua minerale, potrete ordinare anche una serie di apertivi a base di frutta, dai colori tipicamente estivi.
Il tutto vi sarà servito con ottima musica, in molti locali suonata dal vivo.
E se la musica dal vivo vi piace lasciatevi coinvolgere dagli svariati concerti organizzati nelle piazze del centro. Musica anni ’70 e ’80, ritmi latino americani, salse e merenghe, vi coinvolgeranno trasportandovi in una meravigliosa festa a cielo aperto.
Dopo cena datevi appuntamento nei locali più trendy del momento e proseguite la vostra serata a ritmo di musica nelle quattro discoteche che propongono diversi generi musicali.
Un suggerimento. Se avete un animo romantico regalatevi una passeggiata sulla spiaggia al chiaro di luna perché la spiaggia di Bibione è bella da vivere di giorno, ma anche di notte.